video suggerito
video suggerito
14 Maggio 2024
16:15

Quanto guadagna un sindaco: stipendio con tabella aggiornata al 2024

I sindaci metropolitani e dei comuni delle regioni a statuto ordinario hanno ricevuto un aumento degli stipendi con la legge di bilancio 2022. Le tabelle delle indennità aggiornate al 2024.

59 condivisioni
Quanto guadagna un sindaco: stipendio con tabella aggiornata al 2024
Avvocato
Quanto guadagna un sindaco in Italia

Sugli stipendi dei sindaci del 2024 ha inciso fortemente la legge di bilancio del 2022 (legge 30 dicembre 2021, n.234) decretando un aumento dell'indennità di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci dei Comuni ubicati nelle regioni a statuto ordinario, che deve essere parametrata al trattamento economico complessivo dei presidenti delle regioni. A seguito di questi aumenti, le indennità dei sindaci di alcune tipologie di Comuni risultano anche raddoppiate rispetto al passato.

Ad esempio, i sindaci metropolitani, attualmente, nel 2024, guadagnano un'indennità mensile lorda di 13.800,00 euro, mentre nel 2021 guadagnavano circa 7.000,00 euro lordi al mese, quindi adesso i sindaci guadagnano circa 6.800,00 euro in più.

I compensi dei sindaci variano in funzione del numero di abitanti del Comune che amministrano: un sindaco di un Comune fino a 3.000 abitanti guadagna 2.208 euro lordi al mese, mentre il sindaco di un Comune capoluogo di provincia fino a 100.000 abitanti guadagna 9.660 euro lordi mensili, un sindaco di Capoluogo di Regione guadagna 11.040 euro lordi mensili e un sindaco metropolitano guadagna 13.800 euro lordi mensili.

La legge n. 234 del 2021 (legge di bilancio 2022), al comma 583, prevede che, "a decorrere dall'anno 2024, l'indennità di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci dei comuni ubicati nelle regioni a statuto ordinario è parametrata al trattamento economico complessivo dei presidenti delle regioni, come individuato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, in relazione alla popolazione risultante dall'ultimo censimento ufficiale" in misure che verranno riportate nelle tabelle seguenti.

Al comma 586, è poi stabilito che, "A titolo di concorso alla copertura del maggior onere sostenuto dai comuni per la corresponsione dell'incremento delle indennità di funzione previste dai commi 583, 584 e 585, il fondo di cui all'articolo 57-quater, comma 2, del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, è incrementato di 100 milioni di euro per l'anno 2022, di 150 milioni di euro per l'anno 2023 e di 220 milioni di euro a decorrere dall'anno 2024".

Vediamo quanto guadagnano i sindaci dei Comuni italiani e i vicesindaci, anche con l'ausilio di tabelle.

Gli aumenti degli stipendi dei sindaci nel 2024 contenuti nella legge di bilancio del 2022

Le nuove indennità dei sindaci per l’anno 2024 sono frutto degli aumenti previsti con la legge di bilancio 2022 (legge 30 dicembre 2021, n.234).

Con la legge di bilancio del 2022 (legge 30 dicembre 2021, n.234) è stato stabilito che, a partire dall’anno 2024, l'indennità di funzione dei sindaci metropolitani e dei sindaci dei comuni ubicati nelle regioni a statuto ordinario è parametrata al trattamento economico complessivo dei presidenti delle regioni, nelle seguenti misure (art. 1, comma 583 legge 30 dicembre 2021, n.234):

  • 100% per i sindaci metropolitani;
  • 80% per i sindaci dei comuni capoluogo di regione e per i sindaci dei comuni capoluogo di provincia con popolazione superiore a 100.000 abitanti;
  • 70% per i sindaci dei comuni capoluogo di provincia con popolazione fino a 100.000 abitanti;
  • 45% per i sindaci dei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti;
  • 35% per i sindaci dei comuni con popolazione da 30.001 a 50.000 abitanti;
  • 30% per i sindaci dei comuni con popolazione da 10.001 a 30.000 abitanti;
  • 29% per i sindaci dei comuni con popolazione da 5.001 a 10.000 abitanti;
  • 22% per i sindaci dei comuni con popolazione da 3.001 a 5.000 abitanti;
  • 16% per i sindaci dei comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti.

Le indennità di funzione da corrispondere ai vicesindaci, agli assessori e ai presidenti dei consigli comunali sono adeguate alle indennità di funzione dei corrispondenti sindaci come incrementate per effetto di quanto previsto dalla legge di bilancio.

L'aumento dell'indennità di funzione dei sindaci è avvenuta gradualmente: secondo quanto stabilito dal comma 584, l'indennità di funzione è stata adeguata al 45% nell'anno 2022 e al 68% nell'anno 2023.

Per sostenere il maggior onere sono state incrementate le risorse di 100 milioni di euro per l'anno 2022, di 150 milioni di euro per l'anno 2023 e di 220 milioni di euro a decorrere dall'anno 2024.

Quanto guadagna un sindaco di un piccolo Comune

Lo stipendio di un sindaco di un piccolo Comune varia in funzione del numero di abitanti.

Si va da uno stipendio lordo di 2.208 euro al mese per i Comuni con popolazione fino a 1000 abitanti, per arrivare a uno stipendio di 4.140 euro lordi al mese per i sindaci dei Comuni con una popolazione che va dai 10.001 a 30.000 abitanti.

Piccolo paese di 1000 abitanti

Un sindaco di un piccolo paese di 1000 abitanti guadagna uno stipendio di 2.208 euro lordi mensili.

Paese di 3000 abitanti

Un sindaco di un paese di 3000 abitanti guadagna uno stipendio lordo mensile di 2.208 euro.

Paese di 5000 abitanti

Un sindaco di un paese di 5.000 abitanti guadagna uno stipendio lordo mensile di 3.036 euro.

Paese di 15000 abitanti

Un sindaco di un paese di 15.000 abitanti guadagna uno stipendio lordo di 4.140 euro mensili.

Stipendio sindaco in Italia: le tabelle con le indennità

Ecco le tabelle contenenti gli stipendi ufficiali e aggiornati dei sindaci in Italia.

Gli stipendi mensili sono calcolati al lordo.

Abitanti Indennità a partire dal 2024 Misura della percentuale di determinazione dell'indennità di funzione a partire dal 2024
Fino a 3.000 2.208 16%
Da 3.001 a 5.000 3.036 22%
Da 5.001 a 10.000 4.002 29%
Da 10.001 a 30.000 4.140 30%
Da 30.001 a 50.000 (non capoluogo) 4.830 35%
Da 50.001 a 100.000 (non capoluogo) 6.210 45%
Da 100.0001 a 250.000 (non capoluogo) 6.210 80%
Capoluoghi di provincia fino a 100.000 9.660 70%
Capoluoghi di provincia oltre 100.000 11.040 80%
Capoluoghi di regione 11.040 80%
Sindaci metropolitani 13.800 100%

Indennità mensili Vicesindaci: le tabelle

Ecco le tabelle contenenti gli stipendi ufficiali e aggiornati dei Vicesindaci.

Gli stipendi mensili sono calcolati al lordo.

Abitanti Indennità a partire dal 2024
Fino a 1.000 331
Da 1.001 a 3.000 442
Da 3.001 a 5.000 607
Da 5.001 a 10.000 2001
Da 10.001 a 30.000 2.277
Da 30.001 a 50.000 (non capoluogo) 2.657
Da 50.001 a 100.000 (non capoluogo) 4.658
Da 100.0001 a 250.000 (non capoluogo) 4.658
Capoluoghi di provincia fino a 100.000 7.245
Capoluoghi di provincia oltre 100.000 8.280
Capoluoghi di regione 8.280
Vicesindaci metropolitani 10.350

Laureata con lode in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Ho poi conseguito la specializzazione presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, sono stata collaboratrice della cattedra di diritto pubblico comparato e ho svolto la professione di avvocato. Sono autrice e coautrice di numerosi manuali, alcuni tra i più noti del diritto civile e amministrativo. Sono inoltre autrice di numerosi articoli giuridici e ho esperienza pluriennale come membro di comitato di redazione. Per Lexplain sono editor per l'area "diritto" e per l'area "fisco". 
Sfondo autopromo
Segui Lexplain sui canali social
api url views