video suggerito
video suggerito
13 Giugno 2024
13:00

Patente nautica: come si prende, come funziona e quanto costa [GUIDA]

La patente nautica, ovvero la cd. patente di abilitazione al comando di unità di diporto, è il documento rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che abilita il titolare alla conduzione di imbarcazioni.

32 condivisioni
Patente nautica: come si prende, come funziona e quanto costa [GUIDA]
Dottoressa in Giurisprudenza
Patente nautica: come si prende, come funziona e quanto costa [GUIDA]

La patente nautica, ovvero la cd. patente di abilitazione al comando di unità di diporto, è il documento rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che abilita il titolare alla conduzione di imbarcazioni.

Il documento può essere rilasciato solo a partire dai 18 anni, previo superamento di un apposito esame teorico e pratico, abilitando al comando di natanti (sotto i 10 metri di lunghezza), imbarcazioni (tra i 10 e i 24 metri di lunghezza) e navi da diporto (oltre i 24 metri di lunghezza).

La patente nautica ha una validità di 10 anni fino a 60 anni di età. Per i titolari di età superiore, la validità è di 5 anni.

Quando è obbligatorio prendere la patente nautica

La patente nautica è un documento essenziale per chi desidera condurre imbarcazioni da diporto in sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti.

Ecco tutti i casi in cui la patente nautica è obbligatoria:

  • navigazione oltre le 6 miglia dalla costa;
  • conduzione delle moto d’acqua;
  • pratica dello sci nautico;
  • navigazione entro le 6 miglia dalla costa nel caso in cui il motore abbia una potenza superiore a 30 kw o a 40,8 CV;
  • entro 6 miglia dalla costa nel caso in cui il motore abbia una cilindrata superiore a:
  1. 750 cc se a carburazione o iniezione a 2 tempi;
  2. 1.000 cc se a carburazione o iniezione e a 4 tempi fuoribordo;
  3. 1.300 cc se a carburazione o iniezione a 4 tempi entrobordo;
  4. 1.300 cc se a ciclo diesel sovralimentato;
  5. 2.000 cc se a ciclo diesel, non sovralimentato.

Nel caso di barche a vela, la patente nautica è necessaria in presenza di un motore ausiliario di potenza superiore a 30 kW (40,8 CV) o oltre 6 miglia dalla costa.

Vi sono anche delle ipotesi in cui la patente nautica non è obbligatoria, ovvero per condurre imbarcazioni di lunghezza sotto i 24 metri, con cilindrate inferiori a quelle citate e entro le 6 miglia dalla costa. In ogni caso è necessario rispettare alcuni limiti:

  • aver compiuto 18 anni di età per condurre le imbarcazioni da diporto;
  • aver compiuto 16 anni per guidare i natanti da diporto (cioè a remi, a motore o a vela e non oltre i 10 metri di lunghezza);
  • aver compiuto 14 anni di età per navigare a bordo di natanti a vela con superficie velica;
  • superiore ai 4 metri quadrati e per unità a remi entro 1 miglio dalla costa.

Tipologie di patente nautica

A seconda della tipologia di patente nautica conseguita, il titolare è abilitato al comando di:

  • natanti, ovvero sotto i 10 metri di lunghezza;
  • imbarcazioni, cioè tra i 10 e i 24 metri di lunghezza;
  • navi da diporto, oltre i 24 metri di lunghezza.

Vediamo adesso quali sono le categorie di patente nautica, così come disciplinato dall’art. 39 del Codice della Nautica.

Categoria A

La patente nautica di cat. A è rimessa al comando di natanti, imbarcazioni da diporto e moto d’acqua la cui lunghezza non superi i 24 metri.

Si suddivide in:

  • entro 12 miglia dalla costa;
  • senza limiti dalla costa.

Questa categoria di patente abilita il titolare a condurre le unità con propulsione a vela e a motore.

Categoria B

La patente nautica di cat. B è l’abilitazione al comando delle navi da diporto la cui lunghezza è superiore ai 24 metri, sia a motore che a vela-motore.

Per ottenere la patente categoria B è necessario essere in possesso da almeno 3 anni della patente nautica A.

Categoria C

La patente nautica di cat. C consta dell’abilitazione alla direzione nautica di natanti  e imbarcazioni da diporto, ed è una categoria solitamente riservata ai titolati con limitazioni psicofisiche accertata dalla commissione medica.

La patente categoria C consente di dirigere unità di diporto sotto i 24 metri, purché a bordo sia presente almeno un'altra persona (di età non inferiore ai 18 anni) idonea a svolgere le funzioni manuali necessarie per la conduzione.

Categoria D

La patente nautica di cat. D è l’abilitazione speciale al  comando  di  natanti  e imbarcazioni da diporto.

Nelle patenti nautiche di categoria D vi possono essere limitazioni relative alle caratteristiche dello scafo, alla potenza dei motori installati, ai limiti di navigazione, anche entro specifiche distanze dalla costa, e alle condizioni meteomarine.

Come si fa a prendere la patente nautica e i documenti necessari

Per ottenere la patente nautica è necessario seguire un percorso che include la formazione, il superamento di un esame teorico e pratico, e il rispetto di alcuni requisiti specifici.

Per conseguire la patente nautica è necessario aver compiuto 18 anni e presentare istanza di ammissione agli esami.

È consigliabile frequentare un corso presso una scuola nautica autorizzata, dal momento che che la formazione teorica e pratica guidata contribuiranno a prepararsi per l'esame al meglio.

In ogni caso, è anche possibile prendere la patente nautica da privatista (autodidattica).

L’istanza di ammissione agli esami è valida per 3 mesi (prorogabile per altri 3) entro cui svolgere la sessione. Non è possibile sostenere l’esame prima di 30 giorni dal rilascio della patente provvisoria, ovvero l’autorizzazione a svolgere le esercitazioni pratiche a bordo e purché a bordo vi sia in funzione di istruttore persona munita di patente nautica rilasciata da almeno 3 anni con abilitazione almeno pari a quella che l'interessato aspira a conseguire.

L’esame per conseguire la patente nautica consta di una prova teorica e di una pratica e, per poter essere ammessi, è necessario aver completato almeno 5 ore di manovre con il seguente programma:

  • nodo parlato, nodo a gassa d’amante, nodo di bitta e nodo di bozza;
  • effetti del timone e dell’elica in marcia avanti e in marcia indietro;
  • uso dell’acceleratore e dell’invertitore;
  • uso della bussola e della strumentazione di bordo;
  • manovre di ormeggio e disormeggio;
  • ancoraggio a motore;
  • manovra di salvataggio uomo in mare.

Per presentare la domanda d'esame, è necessario raccogliere e presentare vari documenti, tra cui:

  • Modulo di domanda, disponibile presso la Capitaneria di Porto o l'Ufficio Circondariale Marittimo;
  • Fotocopia del documento d'identità  in corso di validità;
  • Certificato medico, attestante l'idoneità fisica e visiva, rilasciato da un medico autorizzato;
  • Ricevuta del pagamento delle tasse d'esame, le tariffe variano a seconda della categoria della patente;
  • Fototessera, conformi agli standard richiesti.

La domanda può essere presentata presso la Capitaneria di Porto, l'Ufficio Circondariale Marittimo o presso le scuole nautiche autorizzate.

Esame teorico e la banca dati ufficiale dei quiz

Spieghiamo in cosa consiste l’esame teorico per ottenere la patente nautica.

L’esame teorico della patente nautica si svolge con le seguenti modalità, a seconda del tipo di abilitazione.

Navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore

Materie Modalità quiz Tempi Quante risposte esatte servono per superare la prova
Elementi di carteggio nautico 5 quesiti a risposta aperta 20 minuti minimo 4 risposte esatte
Elementi base 20 quesiti a vero/falso 30 minuti minimo 16 risposte esatte

Navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista

Materie Modalità quiz Tempi Quante risposte esatte servono per superare la prova
Elementi di carteggio nautico 5 quesiti a risposta aperta 20 minuti minimo 4 risposte esatte
Elementi base 20 quesiti vero/falso 30 minuti minimo 16 risposte esatte
Elementi di vela 5 quesiti a risposta aperta 15 minuti minimo 4 risposte esatte

Navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore

Materie Modalità quiz Tempi Quante risposte esatte servono per superare la prova
Elementi di carteggio nautico 4 quesiti indipendenti 60 minuti minimo 3 risposte esatte
Elementi base 20 quesiti vero/falso 30 minuti minimo 16 risposte esatte

Navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista

Materie Modalità quiz Tempi Quante risposte esatte servono per superare la prova
Elementi di carteggio nautico 4 quesiti indipendenti 60 minuti minimo 3 risposte esatte
Elementi base 20 quesiti vero/falso 30 minuti minimo 16 risposte esatte
Elementi di vela 5 quesiti a risposta aperta 15 minuti minimo 4 risposte esatte

Ogni batteria di quiz viene somministrata secondo precisi criteri che ne assicurano il bilanciamento delle competenze e della difficoltà, per un totale di 20 quesiti:

  • Teoria dello scafo, n. 1 quesito;
  • Motore, n. 1 quesito;
  • Sicurezza, n. 3 quesiti;
  • Manovre e condotte, n. 4 quesiti;
  • Colreg e segnalamento marittimo, n. 2 quesiti;
  • Meteorologia, n. 2 quesiti;
  • Navigazione cartografica ed elettronica, n. 4 quesiti;
  • Normativa diportistica e ambientale, n. 3 quesiti.

Il Decreto Dirigenziale numero 131 del 31/05/2022 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha provveduto a fornire la banca dati ufficiale dei quiz base per la patente nautica.

Si intende ammesso all’esame pratico solo chi abbia superato con successo l’esame scritto.

Esame pratico

Si ritiene ammesso all’esame il candidato che abbia effettuato almeno cinque ore complessive di manovre.

La prova pratica consta della dimostrazione da parte del candidato delle manovre di conduzione dell’unità, a diverse andature e mantenendo la navigazione di almeno un quarto di miglio.

Il candidato deve dimostrare di saper reagire con prontezza e capacità alle manovre, alle situazioni di recupero uomo in mare così come di ormeggio e disormeggio.

I requisiti richiesti

La patente nautica può essere conseguita solo in presenza di determinati requisiti di età e psicofisici.

Età necessaria per la patente nautica

  • Aver compiuto 18 anni, per le imbarcazioni;
  • Aver compiuto 16, per i natanti;
  • Aver compiuto 14 ani per i natanti a vela con superficie velica, superiore a 4 metri quadrati nonché per le unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa.

Requisiti psicofisici

Non è possibile conseguire la patente nautica in presenza di malattie fisiche o psichiche, deficienze organiche o minorazioni psichiche, anatomiche o funzionali (ad es. sclerosi multipla, epilessia grave, turbe psichiche, ecc.) che impediscono di svolgere con sicurezza le operazioni inerenti la patente da conseguire o da convalidare.

L'accertamento è rimesso alla commissione sanitaria competente.

Quanto costa la patente nautica

Il costo per ottenere la patente nautica in Italia può variare notevolmente a seconda delle circostanze specifiche.

In generale, il costo complessivo per una patente nautica entro 12 miglia dalla costa può oscillare tra gli 800 e i 1.350 euro, mentre per patenti più avanzate o per navi da diporto, i costi possono essere significativamente più alti.

Patente nautica rinnovo

La patente nautica ha una validità di 10 anni fino a 60 anni di età. Per i titolari di età superiore, la validità è di 5 anni.

Per il rinnovo è necessario fornire un certificato medico che comprovi il possesso dei requisiti richiesti.

Sospensione e ritiro della patente nautica

L’autorità marittima che in sede di accertamento per il rinnovo della patente nautica  dovesse verificare la temporanea perdita dei requisiti fisici e psichici, provvede a sospendere l’abilitazione.

La patente si intende sospesa sino alla produzione di un certificato medico che comprovi lo stato psicofisico.

La patente può essere altresì sospesa o ritirata in caso di assunzione del comando e della condotta di unità o nave da diporto in stato di ubriachezza o sotto l'effetto di altre sostanze inebrianti o stupefacenti; quando l'abilitato commetta atti di imprudenza o di imperizia tali da compromettere l'incolumità pubblica e da produrre danni; per motivi di pubblica sicurezza su richiesta del prefetto; in pendenza di un procedimento penale per gravi delitti.

Avatar utente
Virginia Sacco
Dottoressa in Giurisprudenza
Dopo la laurea presso l'Università degli Studi di Napoli - Federico II, ho seguito le mie passioni specializzandomi prima in Sicurezza economica, Geopolitica e Intelligence presso SIOI - UN ITALY e, successivamente, in Diritto dell'Unione Europea presso il mio ateneo di origine. Ho concluso la pratica forese in ambito penale, occupandomi di reati finanziari e doganali. Nel corso degli anni ho preso parte attivamente a eventi, attività e progetti a livello europeo e internazionale, approfondendo i temi della cooperazione giudiziaria e del diritto penale internazionale. Ho scritto di cybersicurezza, minacce informatiche e sicurezza internazionale per "Agenda Digitale" e "Cyber Security 360". Su Lexplain scrivo di diritto con parole semplici e accessibili.
Sfondo autopromo
Segui Lexplain sui canali social
api url views