video suggerito
video suggerito
29 Marzo 2024
15:00

Maturità 2024: tutte le novità, date scritti, materie prove scritte e orali, commissione

L’esame di maturità, quest’anno, inizia mercoledì, 19 giugno 2024, alle ore 8:30, con lo svolgimento della prima prova scritta, che ha una durata massima di 6 ore. La seconda prova scritta ci sarà il giorno successivo, giovedì, 20 giugno 2024. Vediamo tutte le novità sull'esame di maturità 2024.

7 condivisioni
Maturità 2024: tutte le novità, date scritti, materie prove scritte e orali, commissione
Avvocato
maturità 2024

L’esame di maturità, quest’anno, inizia mercoledì, 19 giugno 2024, alle ore 8:30, con lo svolgimento della prima prova scritta, che ha una durata massima di 6 ore.

La seconda prova scritta ci sarà il giorno successivo, giovedì, 20 giugno 2024.

Anche quest'anno, dunque, lo svolgimento dell’esame di maturità prevede lo svolgimento di due prove scritte e di una prova orale, cioè un colloquio.

La terza prova scritta si svolgerà solo in alcuni casi particolari, martedì 25 giugno 2024, dalle ore 8:30: questa prova si effettua negli istituti presso i quali sono presenti i percorsi EsaBac ed EsaBac techno e nei licei con sezioni a opzione internazionale cinese, spagnola e tedesca.

Le commissioni d’esame sono composte da tre membri interni e tre membri esterni.

Il Presidente è esterno.

E’ stata appena emanata l'ordinanza ministeriale che disciplina lo svolgimento dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l'anno scolastico 2023/2024.

Si ricorda che le norme relative allo svolgimento dell’esame di maturità sono contenute nel decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, norme che sono richiamate nella stessa ordinanza del Ministero.

Vediamo, in dettaglio, tutte le novità contenute nell’ordinanza.

Maturità 2024: date scritti

Le prove scritte degli esami di maturità 2024 si svolgeranno il 19 e il 20 giugno.

Ci saranno, dunque, due prove scritte, la prima prova di italiano e la seconda che sarà relativa alle materie che caratterizzano il percorso di studi.

La prima prova scritta

La prima prova scritta è un elaborato in lingua italiana da svolgere in un tempo massimo di 6 ore: si tratta di un elaborato da scegliere tra le tracce che vengono proposte.

La prima prova scritta, secondo quanto specificato nell’ordinanza del Ministero, “accerta la padronanza della lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento, nonché le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche del candidato.

Essa consiste nella redazione di un elaborato con differenti tipologie testuali in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico.

La prova può essere strutturata in più parti, anche per consentire la verifica di competenze diverse, in particolare della comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che della riflessione critica da parte del candidato”.

La seconda prova scritta

La seconda prova scritta, come specificato nell’ordinanza del Ministero, si svolge in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo-esecutiva musicale e coreutica, e ha per oggetto una disciplina caratterizzante il corso di studio prescelto.

La seconda prova scritta è volta ad accertare “le conoscenze, le abilità e le competenze attese dal profilo educativo culturale e professionale dello studente dello specifico indirizzo”.

Ecco alcune materie oggetto della seconda prova scritta, differenziate per indirizzo di studi:

  • Liceo classico: Greco
  • Liceo scientifico: Matematica
  • Liceo linguistico: Lingua e cultura straniera 3
  • Liceo musicale e coreutico: teoria analisi e composizione
  • ITAF: economia aziendale

Valutazione della prova scritta

Alla prova scritta può essere assegnato un punteggio massimo di 20 punti per ogni prova scritta, per un totale di 40 punti.

Date suppletive in caso di malattia

Ai candidati assenti per malattia, debitamente certificata o per un grave motivo riconosciuto come tale dalla commissione, è data la possibilità di sostenere le prove nelle date suppletive.

La prima prova scritta suppletiva si svolge mercoledì 3 luglio 2024, dalle ore 8:30.

La seconda prova scritta suppletiva si svolge giovedì 4 luglio 2024.

La terza prova scritta suppletiva si svolge martedì 9 luglio, dalle ore 8.30.

La prova orale: il colloquio

Il colloquio, come stabilito dall’art. 17, comma 9, d.lgs. 62/2017, “ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente”.

A tal fine la commissione propone al candidato “di analizzare testi, documenti, esperienze, progetti, problemi per verificare l'acquisizione dei contenuti e dei metodi propri delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale anche utilizzando la lingua straniera”.

Inoltre, durante il colloquio, il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, l'esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta durante la scuola.

Maturità 2024: commissione

Vengono istituite commissioni d’esame ogni due classi e sono presiedute da un Presidente esterno e composte da tre membri esterni e per ognuna delle due classi abbinate, da tre membri interni.

I commissari esterni

In ogni commissione d’esame sono presenti tre commissari esterni, che affiancano i tre commissari interni.

Il Presidente è esterno.

Credito scolastico

Il credito scolastico attribuito dal consiglio di classe a ogni allievo è quello maturato nel secondo biennio e nell’ultimo anno.

Il credito massimo che può essere attribuito a ogni allievo corrisponde a 40 punti così suddivisi:

  • 12 punti per il terzo anno;
  • 13 punti per il quarto anno;
  • 15 punti per il quinto anno.

La valutazione del comportamento concorre all’attribuzione del punteggio.

Votazione finale

Come viene specificato nell’ordinanza, a ciascun candidato viene assegnata una votazione finale in centesimi.

Il punteggio finale è costituito dalla somma dei punti attribuiti alle prove scritte e al colloquio e dei punti acquisiti per il credito scolastico da ogni candidato, per un massimo di 40 punti.

La commissione dispone di massimo 20 punti per ogni prova scritta e massimo 20 punti per la valutazione della prova orale.

I punteggi che possono essere assegnati sono, dunque:

  • fino a un massimo di 40 punti per il credito scolastico;
  • fino a un massimo di 20 punti per la prima prova scritta;
  • fino a un massimo di 20 punti per la seconda prova scritta;
  • fino a un massimo di 20 punti per la prova orale.

Ricapitolando, per ottenere, ad esempio, il punteggio di 100, si sommano:

40 crediti + 20 punti prima prova scritta + 20 punti seconda prova scritta + 20 punti prova orale.

La commissione può assegnare fino a 5 punti di “bonus” a ciascun allievo.

Pubblicazione dei risultati

I risultati dell’esame con l’indicazione del punteggio finale, inclusa l’eventuale menzione della lode, sono affissi ai tabelloni di ogni istituto scolastico e nell’area documentale riservata al registro elettronico.

Per gli studenti che hanno conseguito 100 e lode, la scuola, previo consenso degli allievi interessati, pubblica i nominativi nell’Albo nazionale delle eccellenze.

Curriculum dello studente

Il Curriculum dello studente è un documento che viene allegato al diploma.

Le informazioni contenute nel curriculum sono tratte dall’E-Portfolio orientativo personale delle competenze che si trova sulla piattaforma Unica.

Nel curriculum sono contenute le informazioni relative al percorso di studi degli allievi e le informazioni sulle certificazioni conseguite e sulle eventuali attività extra scolastiche.

Laureata con lode in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Ho poi conseguito la specializzazione presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, sono stata collaboratrice della cattedra di diritto pubblico comparato e ho svolto la professione di avvocato. Sono autrice e coautrice di numerosi manuali, alcuni tra i più noti del diritto civile e amministrativo. Sono inoltre autrice di numerosi articoli giuridici e ho esperienza pluriennale come membro di comitato di redazione. Per Lexplain sono editor per l'area "diritto" e per l'area "fisco". 
Sfondo autopromo
Segui Lexplain sui canali social
api url views