Attraverso il modello 730 è possibile beneficiare di una serie di detrazioni sui premi assicurativi e le polizze vita e infortuni pagati nell'anno d'imposta precedente. La detrazione è del 19% della spesa sostenuta, secondo dei limiti stabiliti dall'art. 15 del TUIR.
Nel quadro E – Oneri e spese del modello 730 è possibile infatti recuperare una parte dei premi per polizie vita e contro gli infortuni attraverso la detrazione del 19% sui premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni.
Ma quanto si detrae dalle polizze vita? Quanto si recupera dal 730 come polizza assicurazione vita? Quali polizze assicurative si possono portare in detrazione? Che tipo di assicurazione si può scaricare sul 730?
La risposta è nella tabella che segue.
Descrizione detrazione | Rigo e codice del 730/2024 | Rigo e codice del Modello Redditi PF 2024 | Limite di detraibilità |
---|---|---|---|
Premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni | E8-E10 codice 36 | RP8-RP10 codice 36 | 530 euro |
Premi per assicurazioni per tutela delle persone con disabilità grave | E8-E10 codice 38 | RP8-RP10 codice 38 | 750 euro |
Premi per assicurazioni per rischio di non autosufficienza | E8-E10 codice 39 | RP8-RP10 codice 39 | 1.291,14 euro |
Nel quadro E – Oneri e spese del modello è possibile recuperare il 19% dei premi per assicurazione sulla vita e contro gli infortuni, ma fino ad un massimo di spesa di 530 euro. Questo importo massimo è stato dimezzato nel tempo: nel 2013 infatti il limite massimo era di 1.291,14 euro, mentre negli anni successivi il limite è sceso prima a 630 euro e poi a 530 euro.
Con il modello 730 è possibile altresì fruire di una detrazione per i premi relativi alle assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave ai sensi della legge 104 del 1992. Questa detrazione sui premi assicurativi dei disabili consente una detraibilità fino a 750 euro all'anno.
Nel modello 73o è altresì possibile beneficiare di una detrazione per i premi relativi alle assicurazioni aventi ad oggetto il rischio di non autosufficienza. In questo caso con la detrazione assicurazione contro il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana è possibile per un importo massimo pari a 1.291,14 euro.
Vediamo come funzionano le tre detrazioni per premi assicurativi.
- 6.1Quali contratti di assicurazione vita sono detraibili
- 6.2Detraibilità polizza vita e infortuni con assicurazione estera
- 6.3Detrazione assicurazione contro infortuni conducente auto
- 6.4Quali sono i rischi assicurati per i quali spetta la detrazione Irpef del 19%
- 6.5Importo polizza vita massimo detraibile per ogni anno
- 10.1Premi assicurazione rischio invalidità inferiore al 5%
- 10.2Quale è la persona non autosufficiente nel compimento degli atti di vita quotidiana
- 10.3Contratti di assicurazione malattia e sulla vita
- 10.4Limite di detraibilità annuale
- 10.5Obbligo di pagamento tracciabile
- 10.6Documentazione da controllare e conservare
- 10.7Detrazione per assicurazione contro il rischio di non autosufficienza: come dichiararla nel 730/2024
Premi di assicurazione detraibili: quali sono e come funzionano
La normativa che consente la detraibilità dei premi di assicurazione è l'art. 15, comma 1, lettera f) del TUIR: "Dall'imposta lorda si detrae un importo pari al 19 per cento dei seguenti oneri sostenuti dal contribuente, se non deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito complessivo:
f) i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5 per cento da qualsiasi causa derivante, ovvero di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se l'impresa di assicurazione non ha facoltà di recesso dal contratto, per un importo complessivamente non superiore a euro 630 per il periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2013, nonché a euro 530 a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2014 e, a decorrere dallo stesso periodo d'imposta, a euro 1.291,14, limitatamente ai premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, al netto dei predetti premi aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente. Con decreto del Ministero delle finanze, sentito l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (ISVAP), sono stabilite le caratteristiche alle quali devono rispondere i contratti che assicurano il rischio di non autosufficienza. Per i percettori di redditi di lavoro dipendente e assimilato, si tiene conto, ai fini del predetto limite, anche dei premi di assicurazione in relazione ai quali il datore di lavoro ha effettuato la detrazione in sede di ritenuta".
Dall’imposta lorda, quindi si detrae un importo pari al 19 per cento dei premi relativi a:
- contratti di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni, stipulati o rinnovati prima del 31 dicembre 2000;
- contratti di assicurazione stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2001 aventi ad oggetto il rischio di morte e di invalidità permanente non inferiore al 5 per cento da qualsiasi causa derivante nonché quelli contro il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana sempreché, in quest’ultima evenienza, l’impresa di assicurazione non abbia facoltà di recesso dal contratto.
Polizze vita con copertura di più rischi
Per i contratti di assicurazione che prevedono la copertura di più rischi aventi un regime fiscale differenziato, nella polizza va evidenziato l’importo del premio afferente a ciascun rischio (art. 13, comma 2 del DLGS n. 47 del 2000).
Pertanto, nel caso di contratti cd “misti” che prevedono l’erogazione della prestazione sia in caso di morte sia in caso di permanenza in vita dell’assicurato alla scadenza del contratto o in caso di riscatto anticipato, la detrazione spetta solo per la parte di premio riferibile al rischio morte, che deve essere evidenziato dalla compagnia assicuratrice nel documento attestante la spesa (Circolare 20.03.2001, n. 29, risposta 1.3).
Detrazione polizza vita premio unico
La polizza vita con premio unico è una somma che corrisponde al premio assicurativo che viene versato in unica soluzione al momento della stipula del contratto.
Il pagamento in unica soluzione determina che il contribuente effettua un versamento nel singolo anno d'imposta e quindi la detrazione spetta entro i limiti di detraibilità che sono di 530 euro annui per i premi per assicurazione sulla vita e contro gli infortuni, di 750 euro per la detrazione sui premi assicurativi dei disabili e di 1.291,14 euro per la detrazione riguardo al compimento degli atti di vita quotidiana.
Coincidenza tra contraente e assicurato indipendentemente dal beneficiario
Per tutte le tipologie di contratti di assicurazione, a prescindere dalla loro natura, esiste un’ulteriore condizione per poter esercitare il diritto alla detrazione.
In linea generale è necessario che vi sia coincidenza tra contraente e assicurato, indipendentemente dalla figura del beneficiario che può essere chiunque.
La figura del beneficiario rileva solo se l’assicurazione è a tutela di persone con disabilità grave.
A chi spettano le detrazioni per premi di assicurazione
La circolare n. 8/E del 2023, e precedenti ed analoghe circolari dell'Agenzia delle Entrate, chiarisce che "Il soggetto che ha effettivamente sostenuto la spesa ha diritto alla detrazione, indipendentemente dalla circostanza che nel contratto di assicurazione il familiare fiscalmente a carico risulti come contraente e/o come assicurato" (Circolare 18.5.2006 n. 17, risposta 4).
Detrazioni polizza e coniuge o familiari a carico
La detrazione spetta al contribuente se:
- egli è contraente e assicurato;
- egli è contraente e un suo familiare a carico è il soggetto assicurato;
- un suo familiare a carico è sia contraente che soggetto assicurato;
- egli è il soggetto assicurato e un suo familiare a carico è il contraente;
- il contraente è un familiare a carico e il soggetto assicurato è un altro familiare a carico.
Quindi ad esempio la detrazione polizza infortuni spetta se il contraente è diverso da assicurato ma rientra in uno dei casi di cui sopra.
Detrazione polizza conducente: quando spetta
Si tratta delle polizze assicurative relative all'autovettura per rischio morte o invalidità del conducente terzo.
Nel caso di polizze assicurative stipulate dal contraente relative all’autovettura, a copertura del rischio morte e invalidità del conducente terzo, la detrazione non spetta per il relativo premio se il soggetto assicurato non è individuato in quanto può essere un qualsiasi conducente del veicolo.
La detrazione spetta, invece, qualora il conducente sia un soggetto individuato nella polizza auto e abbia i requisiti precedentemente elencati.
Polizza vita dipendenti: spetta la detrazione
La detrazione spetta anche con riferimento ai premi relativi ad una polizza vita collettiva, tipico prodotto del mondo del lavoro dipendente, stipulata da società o da organizzazioni sindacali di imprenditori o lavoratori dipendenti in nome e per conto del lavoratore dipendente (sottoscrittore assicurato), relativamente alla quota di premio riferita alla singola posizione individuale (Circolare 12.05.2000 n. 95, risposta 1.4.4).
I lavoratori dipendenti possono fruire della detrazione dall’imposta per i contributi versati dalle imprese per finanziare il Fondo Unico Nazionale Long Term Care, concorrenti alla formazione del reddito di lavoro dipendente, ai sensi dell’art. 51, comma 1, del TUIR.
I lavoratori dipendenti interessati dalle garanzie in discorso, ai fini del calcolo del limite di detraibilità, devono tener conto anche dei premi relativi ad altre assicurazioni detraibili (assicurazione sulla vita e per malattia) in relazione ai quali compete il beneficio della detrazione (Risoluzione 21.12.2007 n. 391).
Come funziona la detrazione polizze vita e infortuni
Con il modello 730 è possibile fruire di tutte le detrazioni relative ai premi di assicurazione. La prima detrazione fruibile è quella inerente i premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni dichiarabile nei righi da E8 a E10 del modello 730 con il codice 36.
Quali contratti di assicurazione vita sono detraibili
La circolare n. 8/E del 2023 ricorda che "la detrazione spetta, nella misura del 19 per cento dei premi versati:
- per contratti di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni stipulati o rinnovati entro il 31 dicembre 2000, a condizione che il contratto abbia una durata non inferiore a cinque anni e non consenta la concessione di prestiti nel periodo di durata minima;
- per i contratti stipulati o rinnovati dal 2001, a condizione che abbiano ad oggetto il rischio morte o invalidità permanente non inferiore al 5 per cento.
Detraibilità polizza vita e infortuni con assicurazione estera
La detrazione compete anche se i premi sono stati pagati a compagnie assicurative estere (Circolare 16.06.1997 n. 137, risposta 2.3.1).
La circolare presentava la seguente domanda: Possono essere detratti i contributi previdenziali non obbligatori
per legge versati all'estero da un cittadino straniero fiscalmente residente in Italia e i premi per assicurazione sulla vita e contro gli infortuni versati da un cittadino italiano a compagnie di assicurazione non residenti in
Italia?
La risposta: L'art. 13-bis del Tuir consente di detrarre dall'imposta lorda un importo pari al 22 per cento di taluni oneri sostenuti dal contribuente, se non deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito complessivo. In particolare, con riferimento ai contributi previdenziali non obbligatori per legge e ai premi di assicurazione, il comma 1, lett. f) del citato art. 13-bis del Tuir stabilisce che, relativamente ad essi, il contribuente ha diritto ad una detrazione d'imposta calcolata su un importo complessivo massimo di detti contributi e premi non superiore a lire due milioni e cinquecentomila.
La stessa lettera f), stabilisce che la detrazione relativa ai premi di assicurazione sulla vita e' ammessa a
condizione che il contratto abbia durata non inferiore a cinque anni e non consenta la concessione di prestiti nel periodo di durata minima. Pertanto tali oneri possono essere portati in detrazione, anche se versati all'estero o a compagnie estere, purché ricorrano le condizioni sopra descritte".
Detrazione assicurazione contro infortuni conducente auto
La detrazione spetta anche per i premi versati per le assicurazioni contro gli infortuni relative al conducente auto, stipulate normalmente in aggiunta all’ordinaria polizza R.C. auto (Circolare 12.05.2000 n. 95, risposta 1.4.1).
Quali sono i rischi assicurati per i quali spetta la detrazione Irpef del 19%
La detrazione Irpef sull’assicurazione sulla vita e contro gli infortuni consente di detrarre dall’imposta lorda Irpef calcolata sul reddito complessivo, il 19% delle spese sostenute per i premi di assicurazione aventi ad oggetto:
- il rischio di morte;
- di invalidità permanente non inferiore al 5%, derivante da qualsiasi causa;
- il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana.
La detrazione spetta a condizione che l’impresa di assicurazione non possa recedere dal contratto.
Per poter beneficiare della detraibilità delle polizze vita e infortuni è necessario compilare il modello 730. E più precisamente il quadro E – Oneri e spese del modello 730, nel quale vanno indicate tutte le spese sostenute nell’anno d’imposta (nel caso del 730 2024, l’anno d’imposta è il 2023) per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19% o del 26% per quanto riguarda la sezione I (quella relativa alla detrazione sulle polizze vita e infortuni, appunto), oppure le spese e oneri per i quali spetta la deduzione dal reddito complessivo. Il quadro E è completato da altre sezioni che riguardano gli interventi di natura edile.
Nella sezione I vanno indicate quindi tutte le detrazioni fiscali e nel caso dei premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni la misura è del 19% della spesa sostenuta. In sostanza si può recuperare il 19% della polizza vita pagata nel 2023, consentendo in questo modo una riduzione dell’imposta Irpef lorda calcolata sui redditi posseduti, e le detrazioni spettanti, e dichiarata al Fisco attraverso la presentazione del modello 730. Il recupero della detrazione sulle spese relative premi è stato quindi limitato, o meglio il limite massimo è stato ridotto.
Per l’anno d’imposta 2023, da dichiarare nel modello 730 del 2024, o anche nel modello Redditi Persone Fisiche 2024 per chi ne è obbligato (si pensi ai possessori di partita Iva o a coloro che hanno redditi d’impresa), come abbiamo detto l’importo massimo della spesa sostenuta per le polizze vita e contro gli infortuni sul quale calcolare la detrazione del 19% è pari a 530 euro riconosciuti dall’art. 15, lettera f) del TUIR .
Importo polizza vita massimo detraibile per ogni anno
Come abbiamo detto il limite è passato da 1.291,14 euro agli attuali 530 euro massimo.
La conseguenza è che la detrazione massima spettante è il 19% di 530 euro, ossia 100,7 euro.
L'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 8/E del 2023 ha anche chiarito che il limite di 530 euro "deve essere considerato complessivamente e, pertanto, anche in presenza di una pluralità di contratti, l’ammontare massimo di spesa detraibile non può superare euro 530".
Devono inoltre essere comprese nell’importo anche le spese indicate nella CU 2024 (punti da 341 a 352) con il codice 36.
Dall’anno d’imposta 2020 la detrazione dall’imposta lorda per i premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a euro 120.000.
In caso di superamento del predetto limite, la detrazione decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a euro 240.000.
Per quali contratti spetta la detrazione polizze vita e infortuni
La normativa dice che la detrazione del 19% della spesa sostenuta per i premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni e riguarda:
- per i contratti stipulati o rinnovati fino al 31 dicembre 2000, i premi per le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, anche se versati all’estero o a compagnie estere. La detrazione è ammessa a condizione che il contratto abbia durata non inferiore a cinque anni e non consenta la concessione di prestiti nel periodo di durata minima;
- per i contratti stipulati o rinnovati a partire dal 1° gennaio 2001, i premi per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente superiore al 5 per cento (da qualunque causa derivante), di non autosufficienza nel compimento degli atti quotidiani.
Solo in quest’ultimo caso la detrazione spetta a condizione che l’impresa di assicurazione non possa recedere dal contratto.
Per questi motivi si parla di detrazione polizze vita ante 2000 o ante 2001 o stipulate prima del 2000.
Nel contratto di assicurazione il contraente è il soggetto che stipula il contratto con l’assicuratore e che sostiene l’onere, l’assicurato è il soggetto la cui vita o invalidità è oggetto di assicurazione, il beneficiario è il soggetto al quale è dovuta la prestazione assicurativa. In genere contraente e assicurato sono la stessa persona, ma il diritto alla detrazione spetta anche se il contribuente stipula un’assicurazione e versa i premi in favore di un familiare a carico. Lo precisano diverse circolari dell’Agenzia delle Entrate.
La circolare 137/E del 1997 dell’Agenzia delle Entrate precisa che possono essere portati in detrazione anche i premi versati a compagnie assicurative estere. La risoluzione n. 391 del 2007 permette inoltre di considerare, fringe benefit concorrenti al reddito di lavoro dipendente, e detraibili come premi assicurativi, anche i contributi versati a carico delle imprese di assicurazione al Fondo Unico Nazionale Long Term Care (L.T.C.) dei dipendenti delle assicurazioni, per la copertura contro il rischio di insufficienza di atti di vita quotidiana a causa di malattie o infortuni.
Assicurazioni stipulate dopo il 2001
I premi per i contratti stipulati o rinnovati a partire dal 1 gennaio 2001 danno diritto alla detrazione Irpef soltanto se riconducibili ad assicurazioni aventi oggetto, come già elencato, il rischio di morte, il rischio di invalidità permanente non inferiore al 5%, derivante da qualsiasi causa, il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana. E senza facoltà di recedere da parte dell’impresa di assicurazione.
La detrazione spetta in particolare per i seguenti contratti di assicurazione:
- di tipo “misto” (aventi ad oggetto il rischio di morte);
- c.d. rischio di morte a vita intera;
- per il rischio di invalidità permanente derivante da “qualsiasi causa” rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana.
I contratti di assicurazione aventi oggetto il rischio di morte di tipo “misto” prevedono l’erogazione della prestazione sia in caso di morte sia in caso di permanenza in vita dell’assicurato alla scadenza del contratto o in caso di riscatto anticipato. In questa ipotesi mista il premio detraibile è solamente quello riferibile al rischio morte. Il c.d. rischio di morte a vita intera, invece, prevede l’erogazione esclusivamente in caso di morte.
Il contratto di assicurazione avente per oggetto il rischio di invalidità permanente derivante da “qualsiasi causa”, per fruire della detrazione fiscale sui premi, deve comportare una invalidità non inferiore al 5% ma può derivare sia da infortuni che da malattia. E’ possibile anche la stipula di polizze che coprono anche il rischio di invalidità inferiore al 5%, ma in questo caso il premio è non detraibile. Resta detraibile solo per la parte relativa all’invalidità non inferiore al 5%.
Per il contratto di assicurazione avente per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti di vita quotidiana, la detrazione d’imposta sui premi spetta se i contratti coprono il rischio riguardante la non autosufficienza dei seguenti atti: assunzione di alimenti, deambulazione, espletamento delle funzioni fisiologiche e dell’igiene personale, indossare gli indumenti.
Assicurazioni stipulate prima del 2001
I premi per i contratti stipulati o rinnovati sino al 31 dicembre 2000 danno diritto alla detrazione Irpef se riconducibili ad assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni. La detrazione è ammessa a condizione che:
- il contratto abbia una durata non inferiore a 5 anni;
- non consenta la concessione di prestiti nel periodo di durata minima (5 anni).
Se ci sono questi due requisiti il diritto alla detrazione permane fino alla scadenza del contratto.
Riscatto e decesso prima dei cinque anni. Se l’assicurazione è riscattata nel periodo di durata minima di 5 anni, l’ammontare dei premi per i quali si è usufruito della detrazione d’imposta costituisce reddito da assoggettare a tassazione separata. Il decesso invece non costituisce riscatto (circolare 95/E del 2000).
Detrazione polizza infortuni contraente diverso da assicurato
La detrazione polizza vita e infortuni nel modello 730 2024
Come scaricare la polizza vita?
Nel quadro E – Oneri e Spese del modello 730 2024 ci sono dei righi da E8 a E10 – Altre spese. Si tratta di un elenco di spese contraddistinte da codici, per le quali spetta la detrazione d’imposta del 19 per cento.
All’interno dell’elenco dei codici c’è il “codice 36” che riguarda appunto i “premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni”.
Per quanto riguarda la compilazione, nella colonna 1 va indicato il codice spesa (in questo caso il 36) e nella colonna 2 la spesa sostenuta.
L’importo non deve complessivamente superare 530,00 euro e deve comprendere anche i premi di assicurazione indicati nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 36.
Polizza vita e infortuni: obbligo di pagamento tracciabile
La polizza vita e infortuni pagata in contanti non dà diritto alla detrazione fiscale.
Quando una polizza infortuni è detraibile?
Dall’anno d’imposta 2020, la detrazione per i premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento “tracciabili”.
Il contribuente dimostra l’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” mediante la relativa annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua la prestazione di servizio. In alternativa, l’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” può essere dimostrato mediante prova cartacea della transazione (ovvero tramite ricevuta della carta di debito o della carta di credito, copia bollettino postale, MAV, dei pagamenti con PagoPA, estratto conto, ecc.).
Documentazione da controllare e conservare
La documentazione necessaria per far valere la detrazione è costituita dalla quietanza di pagamento rilasciata dall’assicurazione, a condizione che la stessa indichi anche la modalità di pagamento tracciata, ovvero dalle ricevute dei bollettini di pagamento, nonché dalla copia del contratto di assicurazione dal quale si evincono i dati del contraente e dell’assicurato, il tipo di contratto con la relativa decorrenza e gli importi fiscalmente rilevanti o dall’attestazione della compagnia di assicurazione contenente tutti i requisiti richiesti.
La documentazione utile per la detrazione per premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni nel modello 730 è la seguente:
- Ricevute di pagamento dei premi o dichiarazione dell’assicurazione attestante il pagamento dei suddetti premi mediante sistemi di pagamento “tracciabili”;
- L’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” può essere attestato mediante annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua la prestazione di servizio;
- In mancanza di tale documentazione: ricevuta del versamento bancario o postale, ricevuta della carta di debito o credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA o con applicazioni via smartphone tramite Istituti di moneta elettronica autorizzati;
- Copia contratto di assicurazione o attestazione rilasciata dalla compagnia di assicurazione da cui risultino i requisiti richiesti;
- Se si tratta di contratti stipulati o rinnovati fino al 31/12/2000, dalla documentazione rilasciata dall’assicurazione deve risultare che non è consentita la concessione di prestiti nel periodo di durata minima.
Premi assicurazioni persone disabili gravi (legge 104/92)
Con il modello 730 è possibile detrarre anche i premi relativi alle assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave , sempre previsto dall'art. 15, comma 1, lettera f del TUIR.
Nel modello 730 tale detrazione fiscale va dichiarata con il codice 38 in uno dei righi E8/E10 del quadro E – Oneri e spese del modello 730.
L'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 8/E del 2023 ricorda che "A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2016, per i premi versati per i contratti di assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte finalizzati alla tutela delle persone con disabilità grave, il limite massimo di spesa ammessa alla detrazione è aumentato a euro 750".
Devono essere comprese nell’importo anche le spese indicate nella CU 2024 (punti da 341 a 352) con il codice 38.
Chi è la persona con disabilità grave
La disabilità grave è definita dall’art. 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, ed è accertata con le modalità di cui all’art. 4 della medesima legge.
Tale articolo stabilisce che "E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione".
E che "La persona handicappata ha diritto alle prestazioni stabilite in suo favore in relazione alla natura e alla consistenza della minorazione, alla capacità complessiva individuale residua e alla efficacia delle terapie riabilitative".
Al comma 3 viene stabilita la definizione di persona con disabilità grave: "Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravità. Le situazioni riconosciute di gravità determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici".
Accertamento dell'handicap. Gli accertamenti relativi alla minorazione, alle difficoltà, alla necessità dell'intervento assistenziale permanente e alla capacità complessiva individuale residua, di cui all'articolo 3, sono effettuati dalle unità sanitarie locali mediante le commissioni mediche di cui all'articolo 1 della legge 15 ottobre 1990, n. 295, che sono integrate da un operatore sociale e da un esperto nei casi da esaminare, in servizio presso le unità sanitarie locali.
Tornando alla detrazione, coloro che hanno una disabilità grave accertata come sopra hanno diritto all'agevolazione fiscale.
Nel caso in cui nel contratto di assicurazione siano indicati più beneficiari uno dei quali abbia una grave disabilità, l’importo massimo detraibile deve essere ricondotto all’unico limite più elevato di euro 750.
Obbligo di pagamento tracciabile
Dall’anno d’imposta 2020 la detrazione dall’imposta lorda per i premi relativi alle assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a euro 120.000; in caso di superamento del predetto limite, la detrazione decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a euro 240.000.
Dall’anno d’imposta 2020, la detrazione per i premi relativi alle assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento “tracciabili”.
Il contribuente dimostra l’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” mediante la relativa annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua la prestazione di servizio. In alternativa, l’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” può essere dimostrato mediante prova cartacea della transazione (ovvero tramite ricevuta della carta di debito o della carta di credito, copia bollettino postale, MAV, dei pagamenti con PagoPA, estratto conto, ecc.).
Documentazione da controllare e conservare
Per fruire della detrazione per Premi relativi alle assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave sono necessarie le seguenti documentazioni:
- Ricevute di pagamento dei premi o dichiarazione dell’assicurazione attestante il pagamento dei suddetti premi mediante sistemi di pagamento “tracciabili”;
- L’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” può essere attestato mediante annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua la prestazione di servizio;
- In mancanza di tale documentazione: ricevuta del versamento bancario o postale, ricevuta della carta di debito o credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA o con applicazioni via smartphone tramite Istituti di moneta elettronica autorizzati;
- Copia contratto di assicurazione o attestazione rilasciata dalla compagnia di assicurazione da cui risultino i requisiti richiesti;
- Se dalla documentazione rilasciata dalla compagnia di assicurazione non risulta la condizione di disabilità del beneficiario, autocertificazione che attesta che il beneficiario del contratto di assicurazione è un disabile in situazione di gravità, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della l. n. 104 del 1992, accertata con le modalità di cui all’art. 4 della medesima legge, in possesso della relativa documentazione.
La detrazione per premi assicurazioni persone disabili gravi (legge 104/92) nel 730 2024
Nel quadro E – Oneri e Spese del modello 730 2024 ci sono dei righi da E8 a E10 – Altre spese.
All’interno dell’elenco dei codici c’è il “codice 38” che riguarda appunto i “premi relativi alle assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave”.
Per quanto riguarda la compilazione, nella colonna 1 va indicato il codice spesa (in questo caso il 38) e nella colonna 2 la spesa sostenuta.
L’importo per i premi, non deve complessivamente superare 750,00 euro al netto dei premi per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente (codice 36), e deve comprendere anche i premi di assicurazione indicati nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 38.
Tale importo deve comprendere anche i premi relativi alle assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni indicati nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 36.
Detrazione per assicurazione contro il rischio di non autosufficienza
Sempre ai sensi dell'art. 15, comma 1, lettera f) del TUIR i contribuenti possono beneficiare della detrazione per premi relativi alle assicurazione aventi ad oggetto il rischio di non autosufficienza.
Nel modello 730 tale detrazione va dichiarata nei righi E8/E10 con il codice 39, sempre del quadro E – Oneri e Spese del modello 730.
Per i contratti aventi ad oggetto il rischio di invalidità permanente, la detrazione dei premi spetta se la copertura è relativa ad una invalidità permanente non inferiore al 5 per cento, indipendentemente dalle cause che possano determinarla (infortuni o malattie).
Premi assicurazione rischio invalidità inferiore al 5%
In presenza di polizze che oltre a tale rischio coprono anche il rischio di invalidità permanente inferiore alla suddetta percentuale, la detrazione spetta con riferimento alla sola quota parte del premio corrisposto limitatamente alla copertura del rischio di invalidità non inferiore al 5 per cento.
Tale quota può essere individuata dalla compagnia di assicurazione anche in modo forfetario, sulla base di dati obiettivi desunti dall’esperienza del portafoglio assicurativo e va, comunque, indicata separatamente, in valore assoluto o in percentuale del premio complessivo, nel contratto di polizza e nelle comunicazioni annuali all’assicurato.
La detrazione non spetta per i premi versati per garantire la copertura del rischio di invalidità temporanea, anche se totale (Circolare 20.03.2001 n. 29, risposta 1.4).
In presenza di contratti di assicurazione che coprono il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, i premi danno diritto alla detrazione dall’imposta lorda a condizione che:
- l’impresa di assicurazione non abbia la facoltà di recedere dal contratto;
- i contratti medesimi rispondano alle caratteristiche individuate con il decreto del Ministro delle finanze del 22 dicembre 2000.
Quale è la persona non autosufficiente nel compimento degli atti di vita quotidiana
Partiamo da quali sono gli atti di vita quotidiana.
Il citato decreto stabilisce, in particolare che:
- gli atti della vita quotidiana cui fa riferimento la norma sono quelli concernenti l’assunzione di alimenti, l’espletamento delle funzioni fisiologiche e dell’igiene personale, la deambulazione e l’indossare gli indumenti.
Si considera non autosufficiente anche il soggetto che necessita di sorveglianza continuativa e quello incapace di svolgere, anche solo in parte, uno o più dei predetti atti, quindi la persona incapace nelle seguenti azioni:
- l’assunzione di alimenti,
- l’espletamento delle funzioni fisiologiche e dell’igiene personale, ù
- la deambulazione e l’indossare gli indumenti.
Contratti di assicurazione malattia e sulla vita
I contratti possono essere stipulati nell’ambito dell’assicurazione malattia o dell’assicurazione sulla vita e devono prevedere la copertura del rischio per l’intera vita dell’assicurato.
Se i contratti vengono stipulati nell’ambito delle assicurazioni sulla malattia, tale condizione si realizza attraverso contratti che prevedono una durata di dieci anni e il rinnovo obbligatorio da parte dell’impresa assicuratrice ad ogni scadenza, senza alcuna facoltà di recesso da parte di quest’ultima.
In caso di polizze collettive stipulate dal datore di lavoro, la copertura del rischio deve riguardare almeno tutta la durata del rapporto di lavoro dell’assicurato. I contratti così stipulati devono disciplinare i diritti dell’assicurato riguardanti il recesso e la riduzione della prestazione assicurata e possono prevedere la facoltà dell’impresa assicuratrice di variare, ad intervalli non inferiori a cinque anni, l’importo dei premi in base all’evoluzione dell’esperienza statistica riferita alla collettività.
Per le assicurazioni che prevedono il riscatto, nella polizza va evidenziata la parte di premio che si riferisce alla prestazione per il rischio di non autosufficienza per la quale spetta, pertanto, la detrazione dall’imposta.
Limite di detraibilità annuale
L’importo massimo complessivo sul quale calcolare la detrazione per ciascun periodo d’imposta è pari:
- a euro 1.291,14,
- al netto dei premi per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente (codice 36)
- e dei premi per le assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave (codice 38).
Devono essere comprese nell’importo anche le spese indicate nella CU 2024 (punti da 341 a 352) con il codice 39.
Dall’anno d’imposta 2020 la detrazione dall’imposta lorda per i premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a euro 120.000.
In caso di superamento del predetto limite, la detrazione decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un reddito complessivo pari a euro 240.000.
Obbligo di pagamento tracciabile
Per certificare le somme corrisposte per i premi assicurativi, è necessario conservare ed esibire la ricevuta di pagamento dei bollettini ovvero la ricevuta quietanzata dalla compagnia assicurativa con la data del pagamento; è necessario, inoltre, conservare copia del contratto di assicurazione, dal quale si evincono i dati del contraente e dell’assicurato, il tipo di contratto con la relativa decorrenza e gli importi fiscalmente rilevanti.
Dall’anno d’imposta 2020, la detrazione per i premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale ovvero mediante altri sistemi di pagamento “tracciabili”.
Il contribuente dimostra l’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” mediante la relativa annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua la prestazione di servizio. In alternativa, l’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” può essere dimostrato mediante prova cartacea della transazione (ovvero tramite ricevuta della carta di debito o della carta di credito, copia bollettino postale, MAV, dei pagamenti con PagoPA, estratto conto, ecc.).
Documentazione da controllare e conservare
Per i Premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, la documentazione è la seguente:
- Ricevute di pagamento dei premi o dichiarazione della compagnia assicurativa attestante il pagamento dei suddetti premi mediante sistemi di pagamento “tracciabili”;
- L’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” può essere attestato mediante annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua la prestazione di servizio;
- In mancanza di tale documentazione: ricevuta del versamento bancario o postale, ricevuta della carta di debito o credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA o con applicazioni via smartphone tramite Istituti di moneta elettronica autorizzati;
- Copia contratto di assicurazione o attestazione rilasciata dalla compagnia di assicurazione da cui risultino i requisiti richiesti compreso il pagamento con modalità tracciabili.
Detrazione per assicurazione contro il rischio di non autosufficienza: come dichiararla nel 730/2024
Nel quadro E – Oneri e Spese del modello 730 2024 ci sono dei righi da E8 a E10 – Altre spese.
All’interno dell’elenco dei codici c’è il “codice 39” che riguarda appunto i “premi relativi alle assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana”.
L’importo da indicare non deve complessivamente superare 1.291,14 euro, al netto dei premi per le assicurazioni aventi per oggetto il rischio di morte o di invalidità permanente (codice 36) e dei premi per le assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave (codice 38), e deve comprendere anche i premi di assicurazione indicati nella sezione “Oneri detraibili” (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 39.