È stato indetto, per l’anno accademico 2024/2025, un pubblico concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 1.330 allievi marescialli al 96° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di finanza.
Per partecipare, è necessario possedere il diploma di scuola superiore oppure conseguirlo entro l’anno scolastico 2023/2024.
Bisogna aver compiuto i 17 anni di età e non aver superato, alla data di scadenza della domanda, il giorno del compimento del 26° anno di età.
Dei 1.330 posti, 80 sono destinati al contingente di mare di cui:
1) n. 21 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC);
2) n. 21 per la specializzazione “nocchiere” (NCH);
3) n. 29 per la specializzazione “tecnico di macchine” (TDM);
4) n. 9 per la specializzazione “tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta.
Si può presentare domanda entro le ore 12:00 del 6 aprile 2024.
Vediamo quali sono i requisiti per partecipare, come fare domanda e quali sono le prove concorsuali.
I requisiti per partecipare
Possono partecipare al concorso coloro che possiedono tutti i requisiti di carattere generale per partecipare ai concorsi pubblici previsti nel Bando e inoltre che:
1) abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda compiuto il 17° anno di età e non superato il giorno di compimento del 26° anno di età;
2) possiedono un diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure lo conseguono nell’anno scolastico 2023/2024.
Come fare domanda
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata mediante la procedura telematica disponibile all’indirizzo “https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato, entro le ore 12:00 del del 6 aprile 2024.
Per presentare la domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:
a) Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
b) Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta d'identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.
Le prove concorsuali
Le prove del concorso sono le seguenti:
a) prova scritta di preselezione, consistente in questionario a risposta multipla di cultura generale;
b) prova scritta di cultura generale;
c) prova di efficienza fisica;
d) accertamento dell’idoneità psico-fisica;
e) accertamento dell’idoneità attitudinale;
f) prova orale;
g) prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera;
h) valutazione dei titoli.
Prova scritta di preselezione
A partire dal 10 aprile 2024, i candidati sosterranno la prova scritta di preselezione consistente nella somministrazione di un questionario composto da 100 domande a risposta multipla di cui:
a) n. 35 volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
b) n. 25 volte ad accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
c) n. 20 vertenti su argomenti di storia ed educazione civica (n. 10 per ogni disciplina);
d) n. 20 volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (n. 10 per ogni disciplina).
Prove di efficienza fisica
Le prove di efficienza fisica sono le seguenti.
a) per il contingente ordinario:
1) prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e piegamenti sulle braccia;
2) prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e prova di nuoto 25 m stile libero;
b) per il contingente di mare:
1) prove obbligatorie di salto in alto, corsa piana 1000 m e nuoto 25 m stile libero;
2) prova facoltativa a scelta tra corsa piana 100 m e piegamenti sulle braccia.
Accertamento idoneità attitudinale
L’accertamento dell’idoneità attitudinale è finalizzato a riscontrare il possesso del profilo attitudinale che è richiesto per il ruolo e si articola in una serie di prove, che sono espressamente indicate nel Bando di concorso:
a) uno o più test attitudinali, per valutare le capacità di ragionamento;
b) uno o più test di personalità per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura personologica del candidato;
c) uno o più questionari biografici e/o motivazionali, per valutare le esperienze di vita passata e presente nonché l’inclinazione a intraprendere lo specifico percorso;
d) un colloquio attitudinale, a cura di ufficiali periti selettori, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test e questionari;
e) un eventuale secondo colloquio, a cura di uno psicologo.
Prova orale
La prova orale consiste in:
a) un esame di storia ed educazione civica;
b) un esame di geografia;
c) un esame di matematica.
Tutte le prove hanno una durata massima di 15 minuti.
Prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera
Il candidato che ne abbia fatto richiesta nella domanda di partecipazione è sottoposto alla prova facoltativa di conoscenza della lingua straniera prescelta tra inglese, francese e spagnolo.