;Resize,width=638;)
E' diventato uno dei token più conosciuti nel mercato delle criptovalute, con un valore che è stato soggetto a forti oscillazioni dovute principalmente alle speculazioni, specialmente sui social media. Anche se nato come una parodia, Dogecoin 20 è diventato una criptovaluta importante che vanta oggi una capitalizzazione di mercato rilevante, utilizzata per transazioni quotidiane e come riserva di valore.
Il valore attuale di Dogecoin 20, acquistabili tramite gli exchange di criptovalute o i broker online, oggi è di circa 0,0978 USD. Negli ultimi tempi, il prezzo della criptovaluta ha visto un aumento di oltre il 2% nelle ultime 24 ore e il prezzo più alto che la meme coin potrebbe raggiungere entro il 2030 è di 1,16 dollari.
Cos’è Dogecoin
Creato nel 2013 come alternativa alle criptovalute tradizionali come il Bitcoin, il Dogecoin è stato generalmente considerato una divertente “memecoin” il cui nome e logo ricorda il cane di razza Shiba Inu.
I creatori, Billy Markus e Jackson Palmer, svilupparono Dogecoin come una versione più "leggera" e divertente rispetto al Bitcoin, che all'epoca stava diventando sempre più serio e complesso.
Nonostante le sue origini come "scherzo", Dogecoin ha guadagnato popolarità nel corso degli anni grazie alla sua comunità attiva e a personaggi influenti come Elon Musk, il patron di Tesla, che ha spesso commentato a favore della criptovaluta. Inizialmente, Dogecoin era utilizzato principalmente per piccole transazioni online, come le "mance" nei forum, grazie alle sue basse commissioni.
Passando alle caratteristiche, simile ad altre criptovalute, Dogecoin si basa su una blockchain decentralizzata, con un meccanismo di consenso proof-of-work (PoW), simile a quello di Bitcoin. La community a sostegno del Dogecoin è nota per il suo supporto a iniziative benefiche e raccolte fondi. Per esempio, nel 2014, la comunità raccolse fondi per sponsorizzare un team giamaicano di bob alle Olimpiadi invernali e per sostenere progetti di approvvigionamento idrico in Kenya.
Dove comprarli
Per comprare Dogecoin, basta scegliere una piattaforma di scambio (exchange). Tra le più popolari troviamo Binance, Coinbase ed eToro. Come fare? Basta registrarsi su una delle piattaforme sopra elencate fornendo i propri dati personali e verificando la propria identità (KYC – Know Your Customer), il che può richiedere un documento come la patente o il passaporto. Dopo aver creato un account e verificato l'identità, puoi depositare fondi nel tuo conto dell'exchange. Molte piattaforme accettano pagamenti tramite bonifico bancario, carta di credito/debito, o altre opzioni come PayPal. Una volta depositati i fondi, si può cercare Dogecoin (simbolo DOGE) nella piattaforma e piazzare un ordine di acquisto.
Quanto valeva un Dogecoin nel 2013
Nel 2013, quando il Dogecoin fu lanciato, il suo valore era estremamente basso. Al momento della sua creazione, nel dicembre 2013, un Dogecoin valeva circa 0,00026 dollari. La criptovaluta era nata come una "moneta scherzo" e, all'inizio, non aveva un valore significativo sul mercato delle criptovalute.
Nonostante le sue umili origini, Dogecoin ha poi acquisito valore nel corso degli anni, grazie al supporto della sua comunità e alla crescente attenzione mediatica, raggiungendo picchi molto più elevati in anni successivi.
Le previsioni
Le previsioni per Dogecoin sono molto variabili e dipendono da una combinazione di fattori tecnici, di mercato e mediatici, soprattutto a causa dell'alta volatilità delle criptovalute.
Il Dogecoin, come molte altre criptovalute, è estremamente volatile. Gli aumenti significativi nel prezzo di Dogecoin sono spesso legati a eventi mediatici o tweet di persone influenti come Elon Musk. Questo rende difficile prevedere il suo prezzo con precisione.
Certo è che se il Dogecoin riuscisse a mantenere una forte community e ampliare le collaborazioni con aziende, potrebbe continuare a guadagnare valore. Le previsioni per Dogecoin nel 2024 indicano un andamento volatile e speculativo, fortemente influenzato dal contesto più ampio del mercato delle criptovalute.
In sintesi, Dogecoin nel 2024 è vista come una criptovaluta ad alto rischio ma con il potenziale di rapidi guadagni, strettamente legati ai movimenti dell'intero mercato delle criptovalute e all'interesse speculativo degli investitori.
Secondo le proiezioni per Dogecoin entro il 2030, il prezzo più alto che la meme coin potrebbe realisticamente raggiungere è di 1,16 dollari. Questa stima deriva da un'analisi delle tendenze attuali e del comportamento storico di Dogecoin.