video suggerito
video suggerito
6 Agosto 2023
17:00

Art. 681 c.p.p., Provvedimenti relativi alla grazia

L'articolo 681 del Codice di Procedura Penale, rubricato come "Provvedimenti relativi alla grazia", disciplina la modalità di concessione della grazia - atto di clemenza rimesso alla discrezionalità del Presidente della Repubblica.

Art. 681 c.p.p., Provvedimenti relativi alla grazia
Dottoressa in Giurisprudenza
Immagine

L’art. 681 c.p.p., rubricato “Provvedimenti relativi alla grazia”, dispone:

La domanda di grazia, diretta al Presidente della Repubblica, è sottoscritta dal condannato o da un suo prossimo congiunto o dal convivente o dal tutore o dal curatore ovvero da un avvocato o procuratore legale ed è presentata al ministro di grazia e giustizia.

Se il condannato è detenuto o internato, la domanda può essere presentata al magistrato di sorveglianza, il quale, acquisiti tutti gli elementi di giudizio utili e le osservazioni del procuratore generale presso la corte di appello del distretto ove ha sede il giudice indicato nell'articolo 665, la trasmette al ministro con il proprio parere motivato. Se il condannato non è detenuto o internato, la domanda può essere presentata al predetto procuratore generale, il quale, acquisite le opportune informazioni, la trasmette al ministro con le proprie osservazioni.

La proposta di grazia è sottoscritta dal presidente del consiglio di disciplina ed è presentata al magistrato di sorveglianza, che procede a norma del comma 2.

La grazia può essere concessa anche in assenza di domanda o proposta. Emesso il decreto di grazia, il pubblico ministero presso il giudice indicato nell'articolo 665 ne cura l'esecuzione ordinando, quando è il caso, la liberazione del condannato e adottando i provvedimenti conseguenti.

In caso di grazia sottoposta a condizioni, si provvede a norma dell'articolo 672 comma 5”.

La norma richiama il compito affidato al magistrato di sorveglianza che ha la funzione di vagliare l’efficacia del trattamento sanzionatorio, vigilando sulla coerenza del percorso intrapreso ai fini di risocializzazione del reo, assumendo lo stesso atteggiamento anche nel corso del procedimento di grazia.

A proposito del procedimento di grazia, al magistrato di sorveglianza sono riconosciute funzioni istruttorie.

Nel caso in cui il condannato fosse detenuto o internato, la domanda di grazia da questi sottoscritta e diretta al Presidente della Repubblica, può essere presentata al magistrato di sorveglianza invece che al Ministro di grazia e giustizia.

Il magistrato, una volta collezionati gli elementi utili a ricostruire la vicenda del condannato, la sua posizione giuridica, ricevuto il perdono dalla persona offesa del reato, allega all’istanza del condannato il proprio parere motivato, formulando un assenso o un dissenso – successivamente trasmettendo al Ministro competente.

Se il condannato non fosse in regime di detenzione, la domanda può essere depositata innanzi al Procuratore Generale presso la Corte d’Appello il quale, a sua volta acquisendo gli elementi utili, trasmette le proprie osservazioni al Ministro.

La grazia può anche essere concessa in autonomia da parte del Presidente della Repubblica, senza necessariamente ricevere l’apposita domanda.

In materia e a proposito di eventuali conflitti di competenza tra Procuratore Generale e il Magistrato di Sorveglianza, si ricorda la Corte di Cassazione, sezione I, sentenza 21 novembre 2002, n. 39342: "Non è configurabile, neanche sub specie di caso analogo, un conflitto di competenza tra Magistrato di sorveglianza e Procuratore generale presso la Corte d'appello in ordine all'istruzione della domanda di grazia, di cui all'art. 681, comma 2, c.p.p., in quanto nel procedimento di grazia all'autorità giudiziaria non spetta alcun potere decisorio, dovendo soltanto compiere l'attività di acquisizione di elementi di giudizio, strumentale alla decisione che deve essere adottata dal Ministro della giustizia nell'esercizio di una funzione non giurisdizionale".

Avatar utente
Virginia Sacco
Dottoressa in Giurisprudenza
Dopo la laurea presso l'Università degli Studi di Napoli - Federico II, ho seguito le mie passioni specializzandomi prima in Sicurezza economica, Geopolitica e Intelligence presso SIOI - UN ITALY e, successivamente, in Diritto dell'Unione Europea presso il mio ateneo di origine. Ho concluso la pratica forese in ambito penale, occupandomi di reati finanziari e doganali. Nel corso degli anni ho preso parte attivamente a eventi, attività e progetti a livello europeo e internazionale, approfondendo i temi della cooperazione giudiziaria e del diritto penale internazionale. Ho scritto di cybersicurezza, minacce informatiche e sicurezza internazionale per "Agenda Digitale" e "Cyber Security 360". Su Lexplain scrivo di diritto con parole semplici e accessibili.
Sfondo autopromo
Segui Lexplain sui canali social
api url views