video suggerito
video suggerito
9 Giugno 2024
15:00

Art. 116 della Costituzione italiana: commento e spiegazione semplice

L'art. 116 della Costituzione italiana stabilisce che il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste godono di condizioni particolari di autonomia, sulla base di quanto stabilito dai rispettivi statuti speciali, che sono adottati con legge costituzionale.

Art. 116 della Costituzione italiana: commento e spiegazione semplice
Avvocato
Immagine

L'art. 116 della Costituzione italiana stabilisce che il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste godono di condizioni particolari di autonomia, sulla base di quanto stabilito dai rispettivi statuti speciali, che sono adottati con legge costituzionale.

L'art. 116 della Costituzione si trova nella Parte II "Ordinamento della Repubblica", Titolo V.

Vediamo, in dettaglio, cosa stabilisce l'art. 116 della Costituzione italiana.

Art. 116 della Costituzione italiana: testo aggiornato

Ecco il testo aggiornato dell'art. 116 della Costituzione italiana:

"Art. 116

Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale.
La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.
Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata".

Art. 116 della Costituzione italiana: significato

L'art. 116, comma 1, della Costituzione stabilisce che il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallee d'Aoste godono di condizioni particolari di autonomia, sulla base di quanto stabilito dai rispettivi statuti speciali, che sono adottati con legge costituzionale.

L'art. 116, comma 2, della Costituzione stabilisce che la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol è costituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.

L'art. 116, comma 3, della Costituzione dispone che ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, in determinate materie.

Le materie cui l’art. 116 della Costituzione fa riferimento sono quelle di legislazione concorrente, previste dall’art. 117, comma terzo, e quelle relative ricomprese nell’art. 117, secondo comma lettera l) ovvero “giurisdizione e norme processuali; ordinamento civile e penale; giustizia amministrativa”, limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, ovvero quelle previste all’art. 117, comma terzo, lettere n) e s) ovvero “norme generali sull’istruzione”, “tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali”.

Le condizioni particolari di autonomia possono essere attribuite con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all'art. 119.

La legge deve essere approvata a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di un'intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

Per dare attuazione all'art. 116 della Costituzione è stato recentemente approvato il disegno di legge sull'autonomia differenziata.

Laureata con lode in giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli Federico II. Ho poi conseguito la specializzazione presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali, sono stata collaboratrice della cattedra di diritto pubblico comparato e ho svolto la professione di avvocato. Sono autrice e coautrice di numerosi manuali, alcuni tra i più noti del diritto civile e amministrativo. Sono inoltre autrice di numerosi articoli giuridici e ho esperienza pluriennale come membro di comitato di redazione. Per Lexplain sono editor per l'area "diritto" e per l'area "fisco". 
Sfondo autopromo
Segui Lexplain sui canali social
api url views